7 UTILI CONSIGLI PER VIAGGIARE CON IL BAGAGLIO A MANO SUPERANDO VELOCEMENTE I CONTROLLI, SENTENDOSI COME GEORGE CLOONEY NEL FILM "TRA LE NUVOLE"
Mi è capitato spesso di prendere un volo e di viaggiare solo con bagaglio a mano. I controlli sono spesso una scocciatura ed ogni compagnia aerea ha la sua policy riguardo il trasporto in cabina.
Eccovi 7 dritte per non arrivare ai controlli impreparati e abbassare il rischio di essere fermati.
1) DIMENSIONE DEL BAGAGLIO
Se state ancora cercando il trolley giusto da comprare, il mio consiglio è di non prenderlo con le 4 ruote piroettanti e vi spiego la ragione.
I trolley 4 ruote sono belli, nulla da obiettare; possono essere trasportati in giro per gli aeroporti, su e giù dalle scale mobili regalandovi un tocco di professionalità e stile. Però (come in tutte le belle storie c'è sempre un "però"...), a meno che non vi facciate accompagnare in auto o in taxi di fronte all'ingresso, questo trolley dovrà anche viaggiare sui marciapiedi delle città, magari dovrete prendere un treno e la metro, dovrete correre per non perdere il mezzo pubblico e non pensate di inclinare il vostro bagaglio usando solo le due ruote posteriori perché lo danneggereste.
Se parliamo di dimensioni, le 4 ruote occupano più spazio rispetto alle 2 ruote integrate e per alcune compagnie aeree potrebbe non essere della giusta misura o nel caso rientri nelle misure corrette, è possibile che sia lo spazio interno ad essere stato sacrificato.
Se per caso il vostro trolley fosse comunque arrivato indenne ai piedi dell'aereo, potrebbe capitare che il vostro amato bagaglio venga imbarcato in stiva a causa di mancanza di spazio nelle cappelliere. A questo punto la sua sorte sarà segnata, perché durante delicate manovre di carico e scarico spesso le ruote vengono danneggiate.
2) LIQUIDI
Argomento da me molto sentito. Mi pare superfluo ricordarvi che non possiamo portare il flacone di shampoo da mezzo litro o la crema corpo confezione famiglia. Qualcuno penserà che provarci non costa nulla ma rallenterete i controlli a voi e soprattutto ai vari "business man" che, in fila dietro di voi, non faranno nulla per celare uno sguardo di odio nei vostri confronti.
Mi soffermo parlando di coloro che, pur portando i liquidi nella quantità corretta (sotto i 100 ml), invece di metterli in una bustina trasparente e posarli nella cesta dei controlli, li lasciano all'interno del bagaglio.
Lo so, in molti aeroporti nessuno vi dice nulla ma in altri, dove sono più fiscali tipo Londra, non vi faranno passare e vi apriranno il trolley e se per caso siete tirati con i tempi la situazione si farà difficile.
Quindi, mettete i liquidi dentro una busta trasparente e state attenti perchè qualcuno potrebbe contestare anche quella.
3) PASSAPORTO
Anche se viaggiate nella Comunità Europea, il mio consiglio è di portarvi lo stesso il passaporto, se l'avete ovviamente. Il motivo è semplice: i controlli sono più veloci perché possiamo utilizzarlo nelle postazioni self ed essendo un documento internazionale è di più facile lettura per le varie autorità di frontiera.
Nel Regno Unito è inoltre caldamente consigliato e, altra ragione, portarsi dietro due documenti invece che uno potrebbe esservi utile.
4) BORSA
Argomento caro soprattutto a noi donne. Alcune compagnie aeree ritengono che il bagaglio a mano debba essere uno, a prescindere dalla borsetta, marsupio o borsellino.
Politica che personalmente non condivido ma nonostante ciò non posso contestarlo in aeroporto perché è scritto ovunque, biglietto compreso.
Quindi, se volete provarci fatelo ma assicuratevi almeno che all'interno del trolley ci sia spazio per la vostra borsetta ed, eventualmente, portatevi una borsetta in tessuto o di un materiale morbido che si possa schiacciare.
5) OROLOGI, MONILI, ETC
Se volete snellire i controlli fate in modo di dovervi togliere il meno possibile, quando siete in coda iniziate a slacciarvi l'orologio o quel bracciale che solitamente impiegate 5 minuti a levarlo.
Voi uomini ricordatevi la cintura. Bracciali, anelli e orecchini in argento e oro tendenzialmente non vengono segnalati dai metal detector.
6) LE SCARPE
In alcuni aeroporti bisogna togliersele di default (Stati Uniti in primis) e lì basta chiedere dei calzari se non volete raccogliere tutto lo sporco del pavimento. Se indossate stivali o anfibi bisogna per forza levarseli ovunque voi siate, perciò preparatevi in anticipo.
7) TABLET, COMPUTER, EBOOK
Il mio ebook è stato sottoposto ai controlli scanner all'aeroporto di Francoforte perché mi ero dimenticata di toglierlo dalla borsa.
Il mio consiglio è di giocare di anticipo, toglierli dal bagaglio e depositarli nella cassetta.
E adesso parlo a voi, ritardatari cronici, coloro che saltano la fila e superano tutte le persone che aspettano pazientemente il loro turno con la scusa "il mio volo parte tra poco".
Nessun commento:
Posta un commento